La cassetta della posta dell'anziana signora che abitava qualche piano sopra si sta riempiendo sempre più, alcune lettere sbordano dallo sportellino, oramai giusto un paio di fatture o un volantino del supermercato la satureranno completamente.
Me ne sono accorto stamattina presto mentre, molto lentamente per il sonno, andavo a prendere la moto nel box per raggiungere il posto di lavoro. Un errore del postino, che ha inserito un giornaletto di vendite per corrispondenza della vecchia signora nella mia cassetta, mi ha permesso di scorgere quella buca delle lettere quasi colma.
Nonostante io viva qui ormai da parecchio tempo, anche sforzandomi non ho ricordi del viso di quella donna, forse ci siamo incontrati una volta, davanti l'ascensore, o forse mai.
Però ho realizzato una cosa tristissima: da qualche mese l'anziana signora è morta e solo così oggi ho notato la sua mancanza, giusto perchè adesso nessuno svuota più la sua cassetta della posta.
Ancora un altro segno dei tempi. Questo turbamento me lo sono trascinato fin quasi in ufficio. Fortunatamente una lite nel traffico con un tizio, che mi ha gridato contro: "Ma come, io ho lo stop e tu ti infili per primo?", mi ha riportato l'umore sui livelli standard, ovvero "incazzato andante e aspettatore ufficiale", mitigato dall'eccesso di serotonina prodotta ultimamente a causa dei miei dolori articolari, che tradotto significa: "Più sento dolore fisico e più mi viene da ridere".
Quest'ultima cosa mi preoccupa non poco perchè ritengo non sia un atteggiamento normale. Mah!
Eppure in questo periodo dovrei sentirmi galvanizzato dalla notizia principe, dalla novità scaturita dal cervello multitasking del nostro amministratore del condominio, di quella proposta di delibera che dovrebbe sancire a breve l'ordine che la patonza bisogna farla girare nel palazzo e non tenersela tutta per se chiusa in casa.
Speriamo la delibera passi. Credo sarà votata all'unanimità da quei poveracci del consiglio di condominio, quelli che prendono come gettone di presenza solo 145 mila euro e giustamente si considerano poveri nel senso marxiano del termine.
Dicevo che dovrebbe passare: primo perchè è a costo zero, secondo perchè ha ottenuto l'approvazione del tenutario della chiesetta sconsacrata giù in fondo alla strada ed infine perchè risulta essere un'ottima arma di distrazione di massa nei riguardi del ragioniere del primo piano, il quale vorrebbe che il condominio saldasse i debiti contratti nei confronti del Comune, senza utilizzare il probabile condono.
Ah, un'ultima cosa. Massima del giorno: "Bisogna coltivare tutto, dalle patate alle melenzane, passando per l'amicizia!".
Nessun commento:
Posta un commento